
Programma
Descrizione
Prerequisiti
Obiettivi
Programma
Per il programma di dettaglio consultare la scheda pdf scaricabile.
Descrizione
Codice corso: CIPT2
Implementing Cisco Unified Communications IP Telephony Part 2
Prerequisiti
I partecipanti per frequentare questo corso con profitto dovrebbero avere i seguenti prerequisiti:
◦Conoscenza operativa delle reti integrate Voce e Dati multiservizi
◦Conoscenza operativa dei protoclli MGCP, SIP, e H.323, e come implementarli sui gateways CISCO IOS
◦Capacità di configurare e gestire router e switches Cisco
◦Aver partecipato al corso CIPT1 in cui si impare a configurare il CIsco Unified Communications Manager in ambiente single site
Obiettivi
Questo è un corso ufficiale Cisco ed è quindi tenuto da istruttori certificati Cisco CCSI (Certified Cisco Systems Instructor) che garantiscono la qualità della docenza in conformità ai requisiti tecnici e didattici definiti da Cisco. Il partecipante riceverà materiali didattici ufficiali Cisco e l’accesso ai laboratori remoti approvati da Cisco necessari al completamento delle esercitazioni previste dal percorso didattico ufficiale.
Questo corso prepara i partecipanti per installare e configurare l'architettura Cisco Unified Communications Manager in un ambiente multisite.
Il corso si focalizza sul Cisco Unified CallManager Release 6.0, sull'instradamento delle chiamate, sui protocolli di segnalazione utilizzati nell'architettura Cisco Unified Communication, tra i quali H.323 e il Media Gateway Control Protocol (MGCP), e sulle funzionalità del Cisco Unified Border Element e del Survivable Remote Site Telephony (SRST). Vengono inoltre considerati vari aspetti riguardanti la mobilità e la sicurezza delle comunicazioni vocali.
Il corso comprende attività di laboratorio nelle quali i partecipanti implementeranno il piano di instradamento chiamate per un ambiente multisite; configureranno la funzionalità SRST per un sito remoto in caso di WAN failure e implementeranno meccanismi per ridurre la necessità di banda nella IP WAN. Configureranno anche la funzionalità di call admission control (CAC) e di automated alternate routing (AAR), per reinstradare le chiamate verso la rete telefonica pubblica (PSTN) in caso non ci sia banda disponibile. Altri laboratori saranno orientati alla Cisco Unified Communications Manager Device Mobility, Extension Mobility, e voice security.
Il corso è rivolto a:
◦Network designer
◦Network administrator
◦Network engineer
◦Network manager
◦Systems engineer
-
Rif:
CIPT2
-
INIZIO:
Contatta la segreteria
-
DURATA:
5 giorni
- COSTO: 2500 €