Risk Evaluation e Business Impact Analysis

La valutazione dei rischi e l’analisi degli impatti sono due fasi del cosiddetto “studio del contesto”, cioè del processo di identificazione delle esigenze di continuità di un’organizzazione. Tramite il risk assessment si determinano i rischi a cui è soggetta l’organizzazione, si analizzano le vulnerabilità e si identificano le possibili salvaguardie. La business impact analysis ha invece lo scopo di determinare le conseguenze derivanti dal verificarsi di ciascun evento critico e di valutarne l’impatto sull’operatività dell’organizzazione.

MODULO 1: ENTERPRISE RISK MANAGEMENT E BUSINESS CONTINUITY


✓ Business Continuity Management e Disaster Recovery concetti generali.
✓ Approcci metodologici.
✓ Gli standard di riferimento.


MODULO 2: METODOLOGIA E FASI DELLA GESTIONE DEL RISCHIO IT


✓ Definizione di Rischio informatico.
✓ Relazione fra Rischio, Asset e Processi.
✓ Le metriche del Rischio.
✓ Valutazione dei rischi: approccio quantitativo, qualitativo ed ibrido.
✓ Fasi di gestione del Rischio.
✓ Standard di riferimento.


MODULO 3: FONTI TASSONOMICHE PER LA DEFINIZIONE DELLE MINACCE E 
DELLE VULNERABILITÀ:


✓ Classificazione delle minacce.
✓ Concetto di vulnerabilità e classificazione.
✓ Le metriche della vulnerabilità.


MODULO 4: PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO IT


✓ Analisi del piano di Gestione del Rischio.
✓ Casi di studio.


MODULO 5: BUSINESS IMPACT ANALISYS (BIA)


✓ Obiettivi.
✓ Metodi di approccio alla BIA.
✓ Standard di Riferimento.
✓ Cenni sugli strumenti messi a disposizione dall’AGiD(Agenzia per l’Italia 
Digitale).
✓ Casi di studio
✓ Angular translate

 

Conoscenze basi IT A chi si rivolge  Professionisti IT  Manager IT  Consulenti IT  Business Manager  Security Manager  Chiunque sia coinvolto nella gestione delle informazioni aziendali
Il corso si prefigge di fornire ai partecipanti i concetti, gli strumenti e le metodologie di approccio al Risk assessment e alla Business Impact Analysis BIA nell’ottica della realizzazione dei Piani di Disaster Recovery e di Business Continuity.
  • Rif: EDU-REVIA
  • DURATA: 3 giorni
  • QUOTAZIONE A PERSONA: 1000 €
Scheda del Corso Richiedi Informazioni