Programmazione Base Android

Il corso è dedicato a professionisti che già sviluppano in linguaggio Java e che sono quindi interessati ad espandere le proprie doti entrando in contatto con la piattaforma Android.

MODULO 1 : Introduzione alla piattaforma

  • SDK Android
  • Storia cronologica della API e l’importanza nel distinguere le differenze
  • Come è nata la piattaforma Android e come è organizzata internamente
  • Documentazione

 

MODULO 2 : Setup dell’ambiente di sviluppo

  • Download di Eclipse (con note su Android Studio)
  • Installazione
  • Setup di AVD
  • Eclipse (cenno alle perspectives)

 

MODULO 3 : Approccio allo sviluppo per dispositivi Android

  • Pattern MVC
  • Definizione dell’interfaccia con Use Cases
  • Progettazione delle Classi
  • L’importanza della progettazione in un’applicazione Android

 

MODULO 4 : Tipi di applicazione

  • Foreground
  • Widget
  • Background
  • Intermittent

 

MODULO 5 : Creare la prima applicazione

  • File->New->Android Application Project
  • L’importanza dei parametri
  • Organizzazione base dei files e delle directories

 

MODULO 6 : Elementi chiave di un’applicazione Android

  • Il file Manifest
  • Views
  • Models e Controllers
  • Risorse
  • Librerie

 

MODULO 7 : Il ciclo di vita di una app

·Punto d’ingresso
·Correlazione tra le View e le Activity
·Gli eventi del ciclo di vita e l’ordine di chiamata

MODULO 8 : Definire la UI

  • L’importanza della buona grafica
  • Lo studio per ottenere una grafica in grado di attrarre l’utente
  • Uso di linee guida fornite da Google

 

MODULO 9 : Sfruttare gli strumenti per il design

  • Editor visivo per Eclipse
  • Editing di files XML
  • Tags e attributi

 

MODULO 10 : Layouts

  • Struttura dei layout e il loro uso
  • Menu
  • Dialog e Toast
  • Esempi

 

MODULO 11 : Le fasi di progettazione della propria app

  • Use Cases
  • Elementi/Azioni
  • Supporto versioni API
  • Supporto per differenti devices e risoluzioni

 

MODULO 12 : Uso di design pattern in ambiente Android

  • MVC
  • Strategy
  • Factory
  • Builder
  • Singleton

 

MODULO 13 :  Multithreading

  • Esercitazione, applicazione con una meccanica più complessa

 

MODULO 14 : Intents

  • Cosa sono
  • Esempi di utilizzo

 

MODULO 15 : .Salvataggio di preferenze della propria app

  • Caso classico
  • Altre tecniche
  • Esempi

 

MODULO 16 : Sviluppo di applicazioni location-based

  • GPS
  • Compass
  • Network

 

MODULO 17 : Utilizzo di sensori

  • Accelerometro
  • Cam
  • Altri sensori

 

MODULO 18 : Interfacciamento con DB SQLite

  • Esempio di utilizzo

 

MODULO 19 : Pubblicazione sul Market

  • Requisiti
Esperienza di sviluppo in linguaggio Java .
Il corso ha come obiettivo l’introduzione ai concetti principali che distinguono gli strumenti e le tecniche nella programmazione Android rispetto a progetti Java classici. È previsto l’utilizzo di esempi con spiegazione teorica dei concetti chiave in modo da fornire le conoscenze necessarie per lavorare fin da subito.
  • Rif: EDU-PROBAAN
  • DURATA: 3 giorni
  • QUOTAZIONE A PERSONA: 900 €
  • OFFERTA: 700 €
Scheda del Corso Richiedi Informazioni