Tecnologie di rete locale
MODULO 1 : COMPONENTI DELLE LAN
Concetti di base;
Differenze tra Workstation e Server;
Periferiche;
Schede di rete;
Sistema operativo di rete;
Software applicativo.
MODULO 2 : MEZZI FISICI BASATI SU RAME
Cavo coassiale;
Doppino.
MODULO 3 : MEZZI FISICI BASATI SU FIBRA OTTICA
Caratteristiche fisiche;
Modalità di trasmissione.
MODULO 4 : TOPOLOGIE DI LAN
Bus;
Stella;
Albero;
Anello;
Maglia.
MODULO 5 : TRASMISSIONE DEI DATI
Baseband/broadband;
Codifica.
MODULO 6 : METODI DI ACCESSO
CSMA e CSMA/CD;
Token Passing.
MODULO 7 . ARCHITETTURA DI RETE: IL MODELLO OSI
Introduzione;
I livelli OSI.
MODULO 8 : LAN: PROGETTO IEEE 802
IEEE 802.2 – LLC;
PDU LLC – formato standard;
Tipi di PDU LLC;
Problemi di trasmissione;
Funzioni dell’LLC Tipo 1;
Funzioni dell’LLC Tipo 2;
IEEE 802.3: il sottolivello MAC.
MODULO 9 : IL METODO DI ACCESSO: CSMA/CD
Collision Detection;
Collision Recovery;
Struttura del pacchetto 802.3;
Ethernet: architettura e struttura del pacchetto.
MODULO 10 : IEEE 802.3: IL SOTTOLIVELLO FISICO
10Base5 e 10Base2;
10BaseT;
10BaseF;
I Repeater;
Ethernet Switch;
Ethernet switching;
Full-duplex.
MODULO 11 : IEEE 802.3U
100BaseT (Fast Ethernet).
MODULO 12 : IEEE 802.3Z
1000BaseT(Giga Ethernet).
MODULO 13 : IEEE 802.5
Il metodo di accesso: Token Passing;
Struttura dei pacchetti token e data;
Inizializzazione della rete;
Schema di cablaggio;
I concentratori (MAU).
MODULO 14 : IEEE 802.12
100VGAnyLAN.
MODULO 15 : ISO 9314
FDDI.
MODULO 16 : IEEE 802.11
Wireless LAN.
MODULO 17 : INTERNETWORKING
Concetti di base.
MODULO 18 : I BRIDGE
Transparent Bridge;
Source Routing Bridge;
Source Routing Transparent Bridge;
Remote Bridge.
MODULO 19 : I ROUTER
Internetworking con i Router